Assunzione di Maria Santissima

Assunzione di Maria

Assunzione della Beata Vergine Maria
Festa religiosa
Reni, Guido - Himmelfahrt Mariae - 1642.jpg
Data 15 agosto
Avvenimento celebrato Assunzione della Madonna in Paradiso
Festività correlate Dormizione di Maria
Tradizioni profane Palio di SienaFaradda di li CandareriEssida de Sos Candhaleris
Data d’istituzione 1º novembre 1950[1]

L’Assunzione di Maria in Cielo è un dogma cattolico nel quale viene affermato che Mariaterminato il corso della vita terrena, fu trasferita in Paradiso, sia con l’anima che con il corpo, cioè fu assunta, accolta in cielo.


«  Era conveniente che colei che nel parto aveva conservato integra la sua verginità conservasse integro da corruzione il suo corpo dopo la morte. Era conveniente che colei che aveva portato nel seno il Creatore fatto bambino abitasse nella dimora divina. Era conveniente che la Sposa di Dio entrasse nella casa celeste. Era conveniente che colei che aveva visto il proprio figlio sulla Croce, ricevendo nel corpo il dolore che le era stato risparmiato nel parto, lo contemplasse seduto alla destra del Padre. Era conveniente che la Madre di Dio possedesse ciò che le era dovuto a motivo di suo figlio e che fosse onorata da tutte le creature quale Madre e schiava di Dio.  »

Tradizione

Tela raffigurante Maria SS Assunta in cielo, conservata nella chiesa di San Nicola in Cocumola– Lecce


L’Assunzione di Maria è un’anticipazione della resurrezione della carne, che per tutti gli altri uomini avverrà soltanto alla fine dei tempi, con il Giudizio universale.

http://santiebeati.it/dettaglio/20450

La Chiesa anglicana nel 2005 ha dichiarato, tramite un documento della Commissione internazionale cattolica anglicana, di aver accettato l’Assunzione di Maria, ma non in quanto dogma.[1] http://it.wikipedia.org/wiki/Dogma

I cristiani ortodossi e armeni celebrano la Dormizione di Maria: Maria sarebbe stata assunta in cielo dopo la morte. Né la Dormizione né l’Assunzione sono un dogma presso gli Ortodossi o gli Armeni. La differenza principale tra Dormizione e Assunzione è che la seconda non implica necessariamente la morte, ma neppure la esclude.

Le Chiese protestanti invece non credono nell’Assunzione di Maria, in quanto non narrata nell’Evangelo.

Alcune fonti antiche e la leggenda del ramo di palma

Le prime indicazioni sull’Assunzione di Maria risalgono al periodo compreso tra la fine del secolo IV e la fine del V.

  • Efrem il Siro († 373) sosteneva che il corpo di Maria non aveva subito corruzione dopo la morte.
  • Timoteo di Gerusalemme (sec. IV) scriveva che la Vergine era rimasta immortale perché il Cristo l’aveva trasferita nei luoghi della sua ascensione.
  • Epifanio di Salamina († 403) affermava che la fine terrena di Maria fu piena di prodigio e che quasi certamente la Vergine possedeva già con la carne il regno dei cieli.
  • L’operetta siriaca Obsequia Beatae Virginis riferiva che l’anima di Maria, subito dopo la morte, si era riunita nuovamente al corpo.

Tra gli apocrifi di quest’epoca i più noti sono:

Narra il Transito della Beata Maria Vergine che la Madonna aveva chiesto al Figlio di avvertirla della morte tre giorni prima. La promessa fu mantenuta: il secondo anno dopo l’Ascensione Maria stava pregando quando le apparve l’angelo del Signore. Teneva un ramo di palma e le disse: Fra tre giorni sarà la tua assunzione. La Madonna convocò al capezzale Giuseppe d’Arimatea e altri discepoli del Signore e annunciò loro la sua morte.

«  Venuta la domenica, all’ora terza, come lo Spirito Santo discese sopra gli apostoli in una nube, discese pure Cristo con una moltitudine di angeli e accolse l’anima della sua diletta madre. E fu tanto lo splendore di luce e il soave profumo mentre gli angeli cantavano il Cantico dei Cantici al punto in cui il Signore dice: “Come un giglio tra le spine, tale è la mia amata fra le fanciulle” – che tutti quelli che erano là presenti caddero sulle loro facce come caddero gli apostoli quando Cristo si trasfigurò alla loro presenza sul monte Tabor, e per un’intera ora e mezza nessuno fu in grado di rialzarsi. Poi la luce si allontanò e insieme con essa fu assunta in cielo l’anima della Beata Vergine Maria in un coro di salmi, inni e cantici dei cantici. E mentre la nube si elevava, tutta la terra tremò e in un solo istante tutti i Gerosolimitani videro chiaramente la morte della santa Maria. »

In quel momento Satana istigò gli abitanti di Gerusalemme che presero le armi e si diressero contro gli apostoli per ucciderli e impadronirsi del corpo della Vergine che volevano bruciare. Ma una cecità improvvisa impedì loro di attuare il proposito e finirono per sbattere contro le pareti. Gli apostoli fuggirono con il corpo della Madonna trasportandolo fino alla valle di Giosafat dove lo deposero in un sepolcro: in quell’istante – narra il Transito della Beata Maria Vergine – li avvolse una luce dal cielo e, mentre cadevano a terra, il santo corpo fu assunto in cielo dagli angeli.

Dogma

Il dogma cattolico è stato proclamato da papa Pio XII il 1º novembre 1950anno santo, attraverso la costituzione apostolica Munificentissimus Deus (incipit latino, traducibile: “Dio generosissimo”)[2]. Questo è il passaggio finale del documento, con la solenne definizione dogmatica:

« Pertanto, dopo avere innalzato ancora a Dio supplici istanze, e avere invocato la luce dello Spirito di Verità, a gloria di Dio onnipotente, che ha riversato in Maria vergine la sua speciale benevolenza a onore del suo Figlio, Re immortale dei secoli e vincitore del peccato e della morte, a maggior gloria della sua augusta Madre e a gioia ed esultanza di tutta la chiesa, per l’autorità di nostro Signore Gesù Cristo, dei santi apostoli Pietro e Paolo e Nostra, pronunziamo, dichiariamo e definiamo essere dogma da Dio rivelato che: l’immacolata Madre di Dio sempre vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo.
Perciò, se alcuno, che Dio non voglia, osasse negare o porre in dubbio volontariamente ciò che da Noi è stato definito, sappia che è venuto meno alla fede divina e cattolica. »
(Munificentissimus Deus)

La proclamazione di questo dogma rientra per i cattolici in uno degli ambiti in cui si esercita l’infallibilità papale sancita nel 1870 da papa Pio IX e dai padri del Concilio Vaticano Primo, secondo cui il magistero del papa, nel proclamare certe condizioni una verità della fede o della morale, è infallibile.

Congregazioni dell’Assunzione

Sono numerosi gli istituti religiosi dedicati all’Assunzione di Maria: gli Agostiniani dell’Assunzione, fondati a Nîmes nel 1850 da Emmanuel d’Alzon; le Religiose dell’Assunzione, fondate nel 1839 a Parigi da Maria Eugenia Milleret de Brou; le Oblate dell’Assunzione sorte a Le Vigan nel 1865; le Piccole Suore dell’Assunzione, fondate da Étienne Pernet a Parigi nel 1865; le Suore dell’Assunzione della Santa Vergine, fondate nel 1853 in Québec; le Suore di Carità dell’Assunzione, sorte nel 1993 da un ramo delle Piccole Suore dell’Assunzione.

Festa dell’Assunzione di Maria

Maria SS Assunta, venerata nella chiesa dell’Immacolata in Santa Maria di Licodia


L’assunzione di Maria è festeggiata nel calendario cattolico il 15 agosto.
La Chiesa ortodossa e la Chiesa apostolica armena celebrano nella stessa data la festa della Dormizione di Maria.

In Italia sono numerosi i festeggiamenti per la Madonna Assunta che viene quasi sempre raffigurata distesa su di un letto, come addormentata.

Fra le feste più importanti si ricordano:

  • Il Palio di Siena che si corre in suo onore il 16 agosto;
  • Ad Avellino per tutto il periodo che va dal 26 luglio, giorno in cui viene issato il Pannetto dell’Assunta, compatrona della città, vi sono un susseguirsi di manifestazioni teatrali e feste di piazza, con la partecipazione di artisti famosi ed internazionali di musica leggera, che trova il culmine nei giorni che vanno dal 13 al 18 ca di agosto. Difatti in questi giorni tutta la città è in festa. Il giorno 14, vigilia della solennità dell’Assunta, avviene l’omaggio floreale dell’amministrazione comunale alla Madonna. Il giorno 15, dopo un susseguirsi di messe ed il solenne pontificale presieduto dal vescovo, con la presenza delle autorità, nel tardo pomeriggio avviene la tradizionale processione con il simulacro della Vergine, che vede al suo seguito le massimi autorità civili e religiose. Il corteo parte dallaCattedrale, e sfila per le vie principali della città, sostando dinanzi all’ospedale San Giuseppe Moscati, dove avviene l’omaggio dei pazienti e del personale ospedaliero, con lancio di fiori e di colombe. Verso la mezzanotte, vi sono i fuochi pirotecnici nello spiazzale dello stadio Partenio. Le manifestazioni del ferragosto si chiudono alla fine del mese. Durante questo periodo, c’è anche la tradizionale fiera delle bancarelle.
  • la processione della “Vara” a Messina (fercolo di dimensioni enormi, oltre 13 m d’altezza), trascinato per le principali vie della città da oltre 1500 fedeli scalzi e vestiti di bianco;
  • Tusa (Messina) il 13 agosto iniziano i festeggiamenti con la processione del simulacro della Madonna morta (Dormitio Mariae), adagiata in una bara di legno dorata, vestita dalle vergini e adornata da fiori bianchi. Il 14 Agosto, dopo i vespri solenni e la santa messa, nella chiesa madre si mette in scena l’Assunzione con un complesso meccanismo risalente al ‘600, fatto di teli, luci, statue e veli che vedono la Madonna ascendere al cielo tra i canti accorati dei fedeli che la chiamano “Acchianata da Madonna”. Il 15, nel primo pomeriggio la tradizionale “Cavalcata Storica” nella quale i cavalieri portano offerte votive alla Madonna e nel tardo pomeriggio la processione del simulacro dell’acclamatissima Madonna Assunta, miracolosa e venerata col titolo di regina di Tusa. Al rientro della processione, di nuovo l’Acchianata da Madonna. La domenica successiva, chiamata Ottava, si riproducono, in misura minore, i festeggiamenti di giorno 15;
  • la Faradda di li Candareri di Sassari che si svolge il 14 agosto per il secolare scioglimento di un voto all’Assunta (che secondo la tradizione salvò la città dalla Peste);
  • Silvi (TE) le feste cominciano dal 10 agosto circa e finiscono il 16 dello stesso mese. Il culmine delle celebrazioni si ha il 15, quando verso le 8.00 si preleva dalla chiesa dell’Assunta la statua della Vergine, detta “Madonnina del Mare”. La statua, alla presenza del vescovo e dei parroci, viene messa su una barca (dove si celebra la messa), addobbata e agghindata, seguita da altre barche anch’esse decorate, e viene portata in processione fino alla Torre di Cerrano, dove rigira per poi tornare a Piazza dei Pini e di qui in chiesa. Il 16, a chiusura, nel paese vecchio si celebra la messa in onore di San Rocco e viene aperta la chiesa omonima, chiusa durante l’anno. Anticamente la processione a mare era per sant’Antonio da Padova;
  • ad Atri (Teramo) la festa dell’Assunta dura dal 14 al 15 agosto. Nel duomo viene esposto il simulacro dell’Assunta; il 14 vi è il Corteo storico della Contea (un corteo con costumi del XVXVI secolo e con oltre 100 figuranti), con la sfilata dei carri aprutini o “Maggiolata” (ciascun carro è addobbato con fiori provenienti da Sanremo e seguito da cori di tutta Italia) e l’apertura della Porta Santa sul fianco del Duomo, a cui partecipa il vescovo (la porta, istituita nel ‘300 daCelestino V, resterà aperta per 8 giorni). Il 15, a chiusura, fiere e mercatini, sagre e la rinomata “Fiera delle Cipolle”, in cui si provvede già alle provviste invernali;

    Statua della Madonna Assunta, patrona di Maiori(SA), venerata nella Collegiata di Santa Maria a Mare

  • ad Orvieto La Madonna Assunta in Cielo, titolare della cattedrale, è sommamente venerata dall’intera popolazione. Nei giorni immediatamente precedenti la vigilia della festa la statua della Vergine, collocata in una maestosa macchina settecentesca, è condotta, in forma privata, dalla cattedrale alla Collegiata dei Santi Andrea e Bartolomeo ove resta esposta alla venerazione dei fedeli. La sera della vigilia, al termine della messa solenne in Sant’Andrea, la macchina, condotta a spalla dai portatori, varca la porta della Collegiata procedendo all’indietro. Indi, sul sagrato, viene finalmente ruotata e l’immagine della patrona della città, cinta d’un manto azzurro, appare. Ha quindi inizio la solenne processione verso la cattedrale, cui partecipa Il Vescovo, il Capitolo della cattedrale, il collegio urbano dei parroci e tutto il clero, tanto secolare quanto regolare, della città e diocesi;
  • Maiori (SA), Santa Maria a Mare (nome che si riferisce ad un’icona della Vergine col Bambino, che la tradizione vuole sia stata ritrovata in mare) viene festeggiata il 14 e il 15 agosto, giorno in cui si svolge una solenne processione che termina con la “corsa” della statua per i 127 gradini che conducono alla chiesa collegiata;
  • Marsicovetere (PZ), la statua della Beata Vergine Assunta viene condotta in processione al Santuario del Monte Volturino l’ultima domenica di maggio. Il 15 agosto viene riportata in paese, dove si svolge un’ulteriore processione seguita dalla celebrazione nella chiesa madre;
  • Santa Maria Capua Vetere (CE), la Beata Vergine Assunta in cielo viene festeggiata il 14 agosto, giorno in cui si svolge la solenne processione con il bellissimo Simulacro della Vergine Assunta, donato all’Università nel 1836 dal Re Ferdinando II, che, dopo gli spari delle batterie di salve in Piazza Mazzini, termina con il simulato “incendio del campanile” del Duomo, singolare spettacolo pirotecnico che simboleggia l’Assunzione al cielo e la partecipazione di Maria Santissima alla vittoria finale del Figlio sul peccato e sulla morte;
  • Randazzo (CT) il 15 agosto viene fatta sfilare “a Vara“, un fercolo del XVI secolo alto circa 15 metri. Sulla Vara trovano posto una trentina di bambini che raffigurano i misteri della morte, dell’assunzione e dell’incoronazione della Vergine Maria;
  • Pachino la mattina del 15 agosto la città è svegliata da colpi di cannone per annunciare la venuta del gran dì di festa per la patrona; i fedeli durante la mattinata si recano in Chiesa Madre per pregare d’innanzi al simulacro ligneo della Vergine Assunta. Nel tardo pomeriggio si ha la “sciuta” ovvero l’uscita della statua, il giro della piazza principale e su quest’ultima si celebra la messa solenne in onore della Beata Maria. Dopo aver effettuato il giro della città (generalmente il percorso cambia anno per anno), la Madre Nostra sosta davanti al portone principale della Chiesa Madre e dopo spettacoli di vario genere (es. fuochi pirotecnici) si procede con la “trasuta” ovvero l’entrata del simulacro.

Altre presunte assunzioni in cielo

In passato alcuni hanno sostenuto che anche l’apostolo Giovanni sia stato assunto in cielo. Questa credenza derivava dalla conclusione del suo Vangelo:

« Gesù gli rispose: «Se voglio che egli rimanga finché io venga, che importa a te? Tu seguimi». Si diffuse perciò tra i fratelli la voce che quel discepolo non sarebbe morto. Gesù però non gli aveva detto che non sarebbe morto, ma: «Se voglio che rimanga finché io venga, che importa a te?». »
(Gv 21,22-23)

Essa è menzionata (e rigettata) anche da Dante nella Divina Commedia (Par. XXV, 122-129). Per due personaggi biblici, il profeta Elia e il patriarca Enoch, la Bibbia racconta invece esplicitamente che furono “rapiti” da Dio in cielo.

Città e Patronati

GigaPanografie

Note

  1. ^ Proclamazione del dogma.
  2. ^ http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/apost_constitutions/documents/hf_p-xii_apc_19501101_munificentissimus-deus_it.html Documento della solenne definizione dogmatica

Bibliografia

Brano del Transito della Beata Maria Vergine, tratto da Alfredo Cattabiani. Calendario. Le feste, i miti, le leggende e i riti dell’anno, Milano 1991.

http://www.mariadinazareth.it/www2008/Rosario%20francescano.htm

http://www.piccolifiglidellaluce.it/coronafrancescana.htm

http://www.padrepio.catholicwebservices.com/il_santo_rosario.htm

Voci correlate

Collegamenti esterni

v · d · m

Anno liturgico nella Chiesa cattolica

Published in: on agosto 15, 2011 at 11:04 am  Lascia un commento  
Tags: